Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Home
  • #La Sere – BIO
  • Iscrizione e newsletter

Le sere nere della Sere

Leggo per fuggire, scrivo per esserci … Il blog de La Sere

La fantascienza secondo Isaac Asimov

Pubblicato il 1 settembre 2016 da lesenedelase

Nel mio peregrinare tra la carta stampata quest’estate ho incontrato Isaac Asimov con il titolo Le migliori opere di fantascienza. Si tratta della raccolta dei migliori 28 racconti di fantascienza considerati tali dallo stesso Asimov, noto scrittore e scienziato statunitense, di origini sovietiche scomparso nel 1993.

La genialità narrativa di Asimov secondo me sta nell’infilare tocchi di fantascienza in una normale storia di vita quotidiana. Nei suoi racconti non sempre è l’elemento fantascientifico ad essere al centro della sceasimov 2na. Per la signora Hanshaw di “Una così bella giornata” è normale utilizzare una Porta per il teletrasporto, così come per noi far partire un giro di lavatrice.

Prima di lanciarmi in questa lettura ero certa che avrei sorriso leggendo di questioni di scienza o fantascienza che ormai non ha più senso porsi. Viviamo nell’era della tecnologia touch & wireless e della comunicazione 2.0 perennemente in evoluzione, sicuramente oggi abbiamo una facile risposta agli interrogativi che ci si poneva negli anni ’50.

Mi sbagliavo. In questa raccolta non c’è un racconto che non possa essere di grande attualità ed interesse per appassionati di fantascienza, scienza e tecnologia. E non mi riferisco ad un interesse storico, ma a racconti che potrebbero essere materiale di un autore contemporaneo. server

Così Multivac è un mega cervellone che raccoglie ed elabora informazioni su opinioni e comportamenti umani. Viene utilizzato dal governo per prevenire crimini o per individuare un ristretto gruppo di elettori, considerati rappresentativi dell’intera popolazione, che hanno il compito di decidere le sorti politiche di un Paese.

Il cronoscopio invece altro non è che una sorta di macchina fotografica o cannocchiale da utilizzare per guardare nel passato. E’ un po’ come affacciarsi da una finestra aperta sulla scena di un evento del passato.

In “Sognare è una faccenda privata”, il signor Jesse Weill della Anonima Sogni ricorda molto Di Caprio nel film Inception. Il racconto è incentrato su un’ipotetico futuro in cui al mondo sono ormai pochi a sognare spontaneamente. Una società di questo tipo è terreno fertile per case produttrici di sogni e sognatori professionisti. robot

Ci si imbatte poi in insegnanti sostituiti da tutorial, macchinari in grado di leggere l’inconscio umano, virus extra terresti che rosicchiano sofisticati computer mandandoli in tilt  e altre interessanti scoperte di cui Asimov si serve, senza il bisogno di creare agguerriti scenari apocalittici, per un’eccellente analisi dell’umano privilegiando sempre uno sguardo squisitamente ironico.

Nei prossimi giorni dovrò fare un salto in biblioteca per restituire il libro. Si tratta di una delle sole due copie di cui dispone il sistema della Rete Bibliotecaria Bergamasca. Pubblicato nel 1987 all’interno della collana dei “Classici della fantascienza” dell’editrice Nord, il libro è ad oggi per il mondo dell’editoria fuori catalogo. Peccato.

© Riproduzione riservata – Immagini da Pixabay

La fantascienza secondo Isaac Asimovultima modifica: 2016-09-01T21:58:21+02:00da lesenedelase
Reposta per primo quest’articolo
Questo articolo è stato pubblicato in Autori, Libri, Storytelling e contrassegnato come fuori catalogo, Isaac Asimov, racconti fantascienza, Rete Biblioteche Bergamo da lesenedelase . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Navigazione articolo

← Precedente Successivo →

Articoli recenti

  • Varenna, Bellagio e Menaggio un sabato alla scoperta del lago di Lecco e Como
  • Saluti dalla mia quarantena 2022 … punto zero!
  • Un amore da cinquanta
  • Fuggire, restare e viaggiare da soli
  • Storia aperta di Davide Orecchio

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016

Categorie

  • Artisti
  • Autori
  • Eventi
  • Fatti
  • Guide di viaggio
  • Libri
  • Luoghi
  • Musica
  • Playlist
  • Racconti brevi
  • Recensioni
  • Scrittura creativa
  • Storytelling
  • Viaggi

Tag

Austria Bad Gastein Badgastein Bad Gastein diario di viaggio Bergamo blog Bretagna Bretagna diario di viaggio Cornovaglia Cornovaglia diario di viaggio Cornwall coronavirus Covid19 creatività Croatia Croazia Dalmazia diario di viaggio escursioni Dalmazia finalisti premio Bergamo 2018 Francia Gastein gestione del tempo guida Bradt Madeira e Porto Santo iorestoacasa lesereneredellasere lettere a me stessa Lonely Planet Pocket Madeira Madeira Madera Portogallo Portugal premio Bergamo resilienza Rete Biblioteche Bergamo rientro dalle ferie smart working Spalato Spalato diario di viaggio storie di resilienza viaggiare da soli viaggiare da soli on the road viaggi in treno vita da single Zara diario di viaggio

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Commenti recenti

  • lesenedelase su Del “Ci risiamo!” e dei miei fantasmi su un nuovo lockdown
  • cassetta2 su Del “Ci risiamo!” e dei miei fantasmi su un nuovo lockdown
  • lesenedelase su Il mio mese di smart working al lago di Garda
  • vinobu su Il mio mese di smart working al lago di Garda
  • lesenedelase su Viaggio a Porto: dal mercato Bolhão alla Ribeira

Ultime visite:




  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A