Io e la reading challenge BGBS 2023

sfida libri bgbs 2023

In questo 2023 che unisce Bergamo e Brescia con il titolo di Capitali italiane della Cultura tra i vari eventi c’è anche una sfida di libri. Lanciata dalle reti di biblioteche delle due province la Reading Challenge BGBS 2023 prevede 50 libri da leggere in un anno.  Essendo una questione di libri, di Bergamo e di biblioteche io certo non potevo sottrarmi. … Continua a leggere

A Capo di Ponte in cerca delle origini della scrittura

Capo di Ponte 1

A volte mi chiedo perché scrivo, me lo chiedo non tanto pensando al tempo speso a scrivere, mi incuriosisce individuare il quando: c’è stato un momento esatto in cui ho sentito il desiderio di scrivere? Sicuramente quello più indietro nel tempo che riesco a identificare dev’essere stato a Capo di Ponte (Bs) quasi quarant’anni fa.   A Capo di Ponte, in Valle Camonica, c’è … Continua a leggere

Il duca di Matteo Melchiorre

il duca

Il duca di Matteo Melchiorre è un romanzo che ha come protagonista e narratore l’erede di un casato nobile che si riappropria del potere esercitato dai suoi avi.  Io venivo fuori da una teoria ininterrotta di signori, di vescovi, di nomi scritti nelle storie e scolpiti nelle lapidi della città. Il Duca è lo spaesato superstite dei Cimamonte che con … Continua a leggere

Il capro di Silvia Cassioli

il capro

Il Capro di Silvia Cassioli è un romanzo noir sui delitti del Mostro di Firenze raccontati da una pluralità di voci e storie che rappresentano il lungo e tortuoso percorso delle indagini e del processo. Queste cose accadono solo in America o nei film dell’orrore, dice la gente. Non in Toscana. Non fra le nostre colline.  Tra gli anni Settanta e … Continua a leggere

Palermo. Un’autobiografia nella luce di Giorgio Vasta e Ramak Fazel

palermo autobiografia luce

Palermo. Un’autobiografia nella luce di Giorgio Vasta e Ramak Fazel è un racconto autobiografico che ricostruisce gli anni attraverso istanti di luce personali ambientati in diverse città e nella casa di via Sciuti 130 a Palermo. Questo e nient’altro era ciò che volevo: osservare, contemplare, scomparire nell’incanto della luce. L’idea di scrivere di sé attraverso la luce nasce in un pomeriggio del 2001 … Continua a leggere

Tante care cose di Chiara Alessi

tante care cose

Tante care cose di Chiara Alessi è un saggio che racconta sessanta prodotti di design del Novecento appartenuti alla quotidianità di tanti italiani. Queste cose ce le possiamo immaginare con una ragionevole precisione, perché in realtà le possediamo già da qualche parte, in testa, nella memoria. Lampade, sedie, macchine da scrivere, formati di pasta, insegne di supermercati, auto e persino ambienti, … Continua a leggere