Viaggio in Costa Azzurra: Menton

Menton 1

E finalmente sono di nuovo in viaggio, destinazione Costa Azzurra prima tappa Menton. Menton si potrebbe riassumere come una lunga spiaggia libera che guarda un mare di colore letteralmente azzurro e una città vecchia, fatta di case dei colori del sole tutte strette intorno ad una collina.  Viste dall’alto sono un puzzle di tetti arancioni sovrastato da un enorme campanile, che sembra il faro cui hanno affidato la veglia di … Continua a leggere

Varenna, Bellagio e Menaggio un sabato alla scoperta del lago di Lecco e Como

Menaggio

Sabato sono andata alla scoperta di un po’ di lago di Lecco e Como. Lecco dista meno di un’ora da Bergamo ma le origini trentine mi hanno sempre portata verso il Garda. A orientarmi verso il lato ovest della Lombardia credo sia l’essere tornata a fare la pendolare tra Bergamo e Milano per lavoro, finalmente mi è venuta voglia di curiosare in altri laghi e … Continua a leggere

Déjà vu estivo nell’autunno di Levanto

Levanto mare

Quando arrivi a Levanto non puoi ignorarlo, il mare ti si piazza subito lì davanti come una sfacciata provocazione. Se vieni dalla Via Aurelia al bivio per Levanto scendi per qualche chilometro ancora avvolto da una vegetazione abbondante e selvaggia poi poco prima della frazione di Montale ecco il mare, ti si apre lì di fronte con la sua la V blu … Continua a leggere

Meraviglie della Valtournenche quando le gambe chiedono tregua

lac Bleu mini

Sette giorni in montagna non possono coincidere, almeno per me, con sette giorni di trekking. Quel che più mi porta in giro è l’entusiasmo, però l’entusiasmo se ne frega di fin dove arrivano le gambe, così il riposo in Valtournenche ho dovuto ogni tanto impormelo andando a caccia di itinerari alla portata dei più pigri.  Sono arrivata a Breuil-Cervinia di nuovo con quella … Continua a leggere

Il richiamo del Cervino

Cervino e nuvole

Si dice vedi Napoli e poi muori,  e quando vedi il Cervino non lo molli più. Non è come gli altri posti che una volta visto te ne vai e pensi alla prossima destinazione, quando volti le spalle al Cervino poi ti giri almeno una volta per vedere se è ancora lì, e una seconda per vedere se ha una luce diversa, … Continua a leggere

Viaggio a Tolone: la rada del Porto e il Monte Faron

Fort St Luis Tolone

Inseguendo la mia passione per l’acqua e le cose guardate all’alto, a Tolone ho scoperto due idee per mettere a fuoco la città nel suo complesso: il giro della rada del porto e la salita al Monte Faron. Quando sono in un posto di mare cerco sempre occasione per salpare dalla terraferma. Da Quai Cronstadt tre volte al giorno una piccola motonave lascia … Continua a leggere

Viaggio a Tolone: una città che si scopre solo attraverso i suoi chiaroscuri

partita a carte Tolone scultura

Tolone, attraversata nel buio di un tardo pomeriggio di inizio gennaio, dà l’idea di essere arrivati tardi. A quest’ora la città ha già dato il meglio di sé e aspetta solo di abbassare le serrande sulle poche vetrine che illuminano vie deserte. Il 2020 inizia facendo la valigia per una località di cui so poco o nulla. Volevo ripetere più o meno la Nizza dello … Continua a leggere

Viaggio a Edimburgo: la casa di John Knox e il People’s Story Museum

Edimburgo High Street

Edimburgo vuole farmi tastare un po’ del suo lato british da pozzanghere e piedi inzuppati. E’ l’ultimo giorno e già attraversando il giardino del campus per andare a far colazione capisco che oggi c’è poco da stare all’aria aperta. Intorno al Pollock Halls il paesaggio è avvolto da nuvole basse e nebbia, la cima di Arthur Seat non si vede, difficilmente riuscirò di nuovo … Continua a leggere

Viaggio a Edimburgo: il Royal Yacht Britannia

Royal Yacht Britannia 1

Anche questa mattina il cielo di Edimburgo si presenta per lo più grigio, ma se ha retto ieri, non vedo perché oggi dovrebbe pensare di fare scherzi. E’ domenica e in attesa della messa faccio due passi sulla ciclopedolane Silent Railway in cerca del Duddingston Loch.  Un laghetto che si trova nell’enorme parco che risponde anch’esso al nome Duddingston e distende il suo verde … Continua a leggere

Viaggio in Bretagna: il castello di Fougéres

Fougères castello 3

E’ deciso oggi si va al Castello di Fougéres. Incerta tra i menhir di Carnac o Port Aven – paese che sa di impressionisti, mulini e biscotti – alla fine opto per un giro nell’entroterra.  A colazione rivaluto decisamente Le Branhoc Hotel. Ieri, il primo impatto con lo stile un po’ vintage di moquette e stanze con manopole rotonde a pulsante, mi riportava in quei motel … Continua a leggere