Io e la reading challenge BGBS 2023

sfida libri bgbs 2023

In questo 2023 che unisce Bergamo e Brescia con il titolo di Capitali italiane della Cultura tra i vari eventi c’è anche una sfida di libri. Lanciata dalle reti di biblioteche delle due province la Reading Challenge BGBS 2023 prevede 50 libri da leggere in un anno.  Essendo una questione di libri, di Bergamo e di biblioteche io certo non potevo sottrarmi. … Continua a leggere

Se fa male, non è amore di Montse Barderi

se fa male non e amore

Se fa male non è amore di Montse Barderi è un saggio di aiuto a chi è intrappolato in un amore impossibile. Il libro fa una lettura consapevole della situazione e propone un percorso per riprendere in mano se stessi e la propria vita. L’amore è un tipo di felicità che si ottiene solo con l’aiuto di chi ami. Un amore impossibile è un … Continua a leggere

Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore di Paolo Di Paolo

trovati un lavoro e poi fai lo scrittore

Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore di Paolo Di Paolo è un saggio autobiografico che racconta il sogno di un bambino coltivato negli anni con determinazione e immaginazione e diventato realtà. Non c’era niente come una matita e un foglio che riuscisse a rendermi sereno. Voglio dire: calmo, quieto, sprofondato in un tempo diverso, impermeabile. Paolo Di Paolo … Continua a leggere

L’altruismo letterario di Lorenza Gentile

altruismo letterario Lorenza Gentile

Il 2 maggio è uscito Le cose che ci salvano, il nuovo libro di Lorenza Gentile e io mi sono persa la presentazione a Milano, prevista per lo stesso giorno. Ma grazie alla mia testa dura – che quando cerca una cosa non si arrende – ho trovato un’altra data sul lago d’Iseo all’interno della rassegna Libri sul lago. Lì ho scoperto l’altruismo … Continua a leggere

La casa sul mare celeste di TJ Klune

casa sul mare celeste

La casa sul mare celeste di TJ Klune è un romanzo fantastico in cui il protagonista è un assistente sociale che si occupa della tutela di bambini con poteri magici.   Mi rifiuto di credere che il destino di una persona sia scolpito nella pietra. Noi siamo più delle nostre origini. E più della somma delle nostre parti. Linus Baker ha quarant’anni e … Continua a leggere

I miei giorni alla libreria Morisaki di Satoshi Yagisawa

giorni libreria morisaki

I miei giorni alla libreria Morisaki di Satoshi Yagisawa è un romanzo in cui la curiosità e vitalità di una ragazza delusa si riaccende grazie ai pochi mesi vissuti nel quartiere dei libri di Tokio.     Se non fossi finita in quella libreria adesso starei vivendo ancora una vita a metà. Takako ha venticinque anni e improvvisamente è rimasta senza fidanzato e … Continua a leggere

Le ore di Michael Cunningham

Le ore

Le ore di Michael Cunningham è un romanzo che racconta le vite di tre donne attraverso i pensieri e le azioni di una giornata di giugno, tre storie unite da un personaggio di Virginia Woolf e dalla sua scrittura. In quel che sembra un buon giorno, prepararsi al lavoro, ma non cominciarlo ancora veramente. Questo momento racchiude infinite possibilità, intere … Continua a leggere

Il duca di Matteo Melchiorre

il duca

Il duca di Matteo Melchiorre è un romanzo che ha come protagonista e narratore l’erede di un casato nobile che si riappropria del potere esercitato dai suoi avi.  Io venivo fuori da una teoria ininterrotta di signori, di vescovi, di nomi scritti nelle storie e scolpiti nelle lapidi della città. Il Duca è lo spaesato superstite dei Cimamonte che con … Continua a leggere

Il capro di Silvia Cassioli

il capro

Il Capro di Silvia Cassioli è un romanzo noir sui delitti del Mostro di Firenze raccontati da una pluralità di voci e storie che rappresentano il lungo e tortuoso percorso delle indagini e del processo. Queste cose accadono solo in America o nei film dell’orrore, dice la gente. Non in Toscana. Non fra le nostre colline.  Tra gli anni Settanta e … Continua a leggere

Palermo. Un’autobiografia nella luce di Giorgio Vasta e Ramak Fazel

palermo autobiografia luce

Palermo. Un’autobiografia nella luce di Giorgio Vasta e Ramak Fazel è un racconto autobiografico che ricostruisce gli anni attraverso istanti di luce personali ambientati in diverse città e nella casa di via Sciuti 130 a Palermo. Questo e nient’altro era ciò che volevo: osservare, contemplare, scomparire nell’incanto della luce. L’idea di scrivere di sé attraverso la luce nasce in un pomeriggio del 2001 … Continua a leggere