Organsa di Mariangela Mianiti

organsa

Organsa di Mariangela Mianiti è un romanzo che racconta di una madre prosciugata dall’avidità dei genitori, fagocitata nelle sue energie ed aspirazioni da troppo lavoro e umiliazioni.  Mia madre accanto a sua madre è un umano che sa di essere vicino al suo carnefice e sta all’erta. Luisa è una madre anaffettiva che per i figli ha sempre cucito abiti impeccabili e avuto … Continua a leggere

Il vecchio lottatore di Antonio Franchini

lottatore

Il vecchio lottatore di Antonio Franchini è un’antologia di racconti che hanno come tema della lotta, l’uomo che nello scontro con l’altro affronta anche se stesso e la propria esistenza.  Fino al giorno dell’incontro la sua vita avrà un senso, un obiettivo preciso. Competere e lottare per sovrastare qualcuno o qualcosa è un aspetto che coinvolge sin dall’infanzia e accompagna per tutta la vita. … Continua a leggere

Splendi come vita di Maria Grazia Calandrone

splendi

Splendi come vita di Maria Grazia Calandrone è un romanzo autobiografico in cui una figlia racconta il doloroso sgretolarsi del rapporto con la madre adottiva.  La vita ci ignora, ignora soprattutto i pregiudizi e l’ovvio. Maria Grazia viene abbandonata nel parco di Villa Borghese a Roma all’età di otto mesi. È figlia di una relazione nascosta e la madre poco dopo si suicida buttandosi … Continua a leggere

Nel nome del diavolo di Lorenzo Alunni

naufragi

Nel nome del diavolo di Lorenzo Alunni è un romanzo in cui la ricerca della verità su un parente scomparso diventa un’avventura abitata da visioni, naufragi e piccoli riti in cui bruciano pagine di Moby Dick.  Sta a te fissarti su quelle parole, su quei suoni, su quelle immagini o su quei gesti e decidere se ti guariranno o se finiranno per affossarti. … Continua a leggere

i Pellicani di Sergio La Chiusa

pellicani

i Pellicani di Sergio La Chiusa è un romanzo che racconta la storia di ribellione al mondo dei Pellicani, padre e figlio che in risposta all’invadenza delle aspettative della società si ritirano in casa come unici inquilini di un immobile pericolante.  Avevo l’impressione di essere penetrato in un mondo in cui ero il solo sopravvissuto e ciò mi dava una certa importanza agli … Continua a leggere

Sommersa da uno strano carpe diem

sommersa

La frenesia ha ripreso terreno nella mia vita e non va bene. Non capisco come, tra smart working e il rischio che ogni settimana si torni in zona rossa o arancio, la mia quotidianità non è cambiata molto. Anzi la zona gialla mi ha regalato qualche occasione di decompressione incluse un paio di fughe sul Monte Pora a camminare nella neve. Eppure da … Continua a leggere

Io sono qui, tu dove sei?

oca de La Sere

Io sono qui, tu dove sei? è il titolo di un saggio di Kornad Lorenz sul comportamento dell’oca selvatica, questa però non è una delle mie solite recensioni. Il libro, lettura un po’ nuova rispetto alle mie curiosità, è uno spunto per raccontare l’incontro più interessante di questo lockdown2.  A fine ottobre sul fiume è comparso un cigno e una presenza così elegante sotto … Continua a leggere

2021 io mi sento un po’ brocca che dici inizio da una filastrocca?

montagna e neve

Presto presto buttiam via il ventiventi e poi il ventuno parte già a rilenti Giorni rossi e giorni arancio col virus che inizio! Sa un po’ di marcio l’un gennaio cielo bianco poi il due, io gli scorsi ann non c’ero manco finora ho mangiato, riposato e pure lavorato e letto non libri ma diari dell’anno passato quante sirene nella città mia rileggo e … Continua a leggere

7 motivi per non lamentarmi del 2020

specchio neve

Se il 2020 rimarrà tristemente noto per il Coronavirus e una lunga scia di limitazioni, disgrazie e occasioni perse, per il mio bilancio di fine anno ho pensato ad almeno 7 motivi per non lamentarmi di questa annata funesta.  Il 2020 è iniziato più o meno come sempre: un breve viaggio, poi il rientro, i sabati a camminare nella neve sul … Continua a leggere

L’esercizio dello stupore

nuvole min

L’esercizio dello stupore viene da un corso di scrittura autobiografica che ho fatto in questi giorni. Pensando a cosa crea in me quella meraviglia improvvisa che illumina gli occhi e fa diventare il viso un sole sorridente, mi sono resa conto di quanto stupore c’è nella mia vita e me ne dimentico. Lo stupore è venuto a trovarmi anche in questo anno … Continua a leggere